Via Quintino Sella, 65 - 90139 Palermo
+39 0915072939 - +39 3333894075

Gricia: storia e ricetta di un antico piatto della cucina romana

La gricia è una delle specialità culinarie più famose della cucina romana popolare.

griciaUn primo piatto semplice dalle origini ancora non molto chiare: secondo alcuni nasce in un passato remoto nella città di Amatrice, al confine tra la regione del Lazio e l’Abruzzo. Probabilmente deriva dall’usanza che avevano i pastori di portare con sé alcuni alimenti come strutto, pasta secca, pecorino e pepe. Tutti prodotti poveri che rappresentavano la loro fonte principale di nutrimento  durante le lunghe giornate di lavoro tra i pascoli e che, mescolati insieme, davano vita ad un piatto simile all’odierna gricia.

Il nome gricia probabilmente proviene dalla località di Gresciano, vicino Amatrice, oppure potrebbe derivare da gricio, il rivenditore di pane e di altri genere alimentari.

Con il termine griscium a Roma si faceva riferimento anche allo spolverino grigio che indossavano i maestri dell’arte bianca per non sporcarsi di farina, infatti lo stesso termine venne poi utilizzato in senso dispregiativo per indicare la trascuratezza dell’abbigliamento dei panettieri sotto lo spolverino.

La gricia è considerata l’antenata dell’amatriciana, che non è altro che una gricia con il pomodoro, probabilmente introdotto nell’800.

Ecco la ricetta tradizionale per preparare una buona gricia:

Ingredienti

  • 400 gr di pasta (preferibilmente spaghetti)
  • 250 gr guanciale
  • Pecorino romano grattuggiato
  • Sale
  • Olio extravergine d’olive
  • Pepe

Procedimento

Mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua e un po’ di sale. Appena bolle, buttategli dentro gli spaghetti.

Mentre la pasta si cucina, iniziate a tagliare a strisce lunghe e sottili il guanciale. Prendete una padella e fatelo rosolate con un filo d’olio extravergine d’oliva. Quando la parte grassa inizia a diventare trasparente, spegnete il fuoco. Fate attenzione a non far seccare il grasso del guanciale, sarà proprio quello a sciogliersi e a diventare il condimento della pasta.

Quando la pasta è al dente, scolatela e mettetela nella padella con il guanciale, mescolate e aggiungete anche il pecorino ed una spolverata di pepe.

A questo punto la pasta è pronta per essere servita!

Questa è la ricetta tradizionale della gricia, ma ne esistono diverse varianti. Da Caligola cucina romana spesso proponiamo delle rivisitazioni dei piatti della tradizione romana, aggiungendo qualche ingrediente per conferire un tocco di originalità ai nostri piatti. Ma per i più tradizionalisti, su richiesta, siamo sempre pronti a fare uno strappo alle nostre regole!

14 Ottobre 2016