Via Quintino Sella, 65 - 90139 Palermo
+39 0915072939 - +39 3333894075

Cacio e pepe: perché si usa il pecorino romano

Se siete amanti della cucina italiana, allora non potete assolutamente trascurare uno dei piatti più iconici e celebri: la cacio e pepe! Ma perché questo gustoso primo è così popolare? Un elemento preminente di questa ricetta è l’uso del Pecorino Romano. In altre parole, conoscere come il formaggio gioca un ruolo importante nell’esaltazione dei sapori di questa portata renderebbe la preparazione ancora migliore.

Quali sono le caratteristiche?

Il pecorino romano è un formaggio a pasta dura prodotto in Italia e riconosciuto a livello nazionale come un prodotto da agricoltura regionale. È un prodotto tipico dell’area laziale, anche se ormai è curato in tutta Italia. Il pecorino romano si ottiene mescolando il latte di pecore di diversa razza ed è stagionato per almeno cinque mesi prima di essere messo in vendita. Le sue eccezionali qualità sono state sottolineate nella produzione di formaggi fin dall’antichità: i Romani, infatti, lo usavano nella loro dieta e ne facevano grande consumo. Questo formaggio offre un sapore forte, deciso e aromatico. Il suo aspetto è tipicamente annodato, ha una crosta liscia che va dal paglierino al rosso-arancio ed una pasta che può variare dal bianco crema al giallo-dorato chiaro. Il pecorino romano ha un sapore che varia a seconda della stagionatura. Quando è fresco, tende ad essere più delicato, mentre dopo 6 mesi diventa più intenso e salato. Sapore e consistenza possono variare anche in base all’alimentazione delle pecore, agli allevamenti e alle tecniche di trasformazione. Dopo almeno sei mesi di stagionatura, è un eccellente formaggio da grattugia, adatto per la preparazione della celebre ricetta italiana cacio e pepe.

Perché il pecorino romano è l’ideale per preparare la cacio e pepe?

Il pecorino romano ha un sapore intenso e deciso che riesce a mettere in risalto il gusto degli altri ingredienti. Ha una consistenza leggermente secca e granulosa, con una nota aspra e salata che contrasta con il sapore naturale della pasta o del riso. Grazie a

Grazie alla sua consistenza, il pecorino romano è l’ideale per la preparazione della cacio e pepe: lo si può anche grattugiare sulla pasta, dando un gusto intenso e deciso al piatto. Per quanto riguarda le proprietà nutritive, il pecorino romano è ricco di nutrienti essenziali come proteine, grassi, vitamine e minerali. Contiene principalmente proteine di origine animale, importanti per la crescita muscolare e il mantenimento della salute generale. Inoltre, contiene anche acidi grassi saturi, essenziali per la salute cardiovascolare. In conclusione, il pecorino romano è l’ingrediente ideale da usare per preparare la cacio e pepe.

Grazie al suo caratteristico sapore deciso e intenso unito a tante proprietà nutritive, dona al piatto un tocco di originalità ed esalta tutti i sapori che lo compongono.

1 Marzo 2023