Come ogni città che si rispetti, anche Roma conserva una lunga e famosa tradizione culinaria. Infatti, otre alla storia e ai monumenti, il cibo rappresenta un elemento fondamentale della cultura di ogni luogo.
Questo lo sa bene la capitale d’Italia, che oltre ad essere stata nei secoli la culla della civiltà italica, è riconosciuta come patria della cucina povera: i piatti della tradizione romana sono tutti di origine contadina e conservano, nonostante i secoli passati, un originario sapore antico.
Così, gli spaghetti alla carbonara, conditi generalmente con uova e guanciale, sono sicuramente la specialità più nota. Fra le altre paste tradizionali, ruolo da protagoniste anche per la gricia e per l’amatriciana: la prima è antichissima (forse del V secolo d.C.) , preparata con pecorino, guanciale, sale e pepe; la seconda, il cui nome deriva alla nota città in provincia di Rieti, è praticamente un’evoluzione della gricia tradizionale, con l’aggiunta del pomodoro. Pochi ingredienti ma tanto sapore per i tonnarelli (pasta simile agli spaghetti “alla chitarra”) cacio e pepe e per gli sfiziosi spaghetti aglio, olio e peperoncino. Spazio poi ai secondi, in una dimensione che si rivela ancora più umile e agreste . Fra i piatti più quotati della cucina romana c’è certamente la trippa, frattaglie di bovino, condite con pomodoro, menta, vino bianco e altri aromi.
Ingredienti simili anche per le ricercatissime code di bue che – preparate con lardo o guanciale – danno vita alle code alla vaccinara. Vengono impiegati soltanto sale, pepe e olio d’oliva per un altro dei secondi di carne della tradizione romana, l’abbacchio “a scottadito”. Il vitello è invece la base per i famosi Saltimbocca, che nella variante del centro Italia, vengono cucinati con prosciutto crudo, burro e aromi naturali.
Infine, tocca al dolce con i bignè di san Giuseppe: piccole paste rotonde fatte con farina, burro, uova e zucchero, fritte nell’olio di arachide e guarnite con crema pasticcera.