Via Quintino Sella, 65 - 90139 Palermo
+39 0915072939 - +39 3333894075

La porchetta di Ariccia IGP: una tradizione gustosa per un pasto da re

 

La porchetta di Ariccia IGP è uno dei prodotti più amati a Roma e in tutta Italia. Il suo gusto ricco e la sua consistenza unica fanno sì che venga ritenuto un alimento saporito e adeguato per pranzi veloci, ma rigeneranti.

La porchetta di Ariccia IGP nasce, appunto, ad Ariccia, situata vicino Roma e particolarmente famosa per i suoi castelli e per il suo ricco patrimonio culturale. Chiunque decida di andare in questo magnifico luogo viene rapito dalla sua straordinaria bellezza. In un luogo così suggestivo non poteva allora non essere tramandato un alimento così apprezzato come la porchetta.

Tradizioniporchetta di Ariccia Caligola Palermo

La porchetta di Ariccia IGP ha tradizioni molto antiche. Secondo molti infatti, questo eccezionale prodotto proviene dall’epoca romana. Ariccia ospitava un gran numero di sacerdoti che usavano preparare suini da dare poi in sacrificio nel tempio di Giove Laziale. Altre voci affermano che l’allevamento dei maiali era invece destinato alla Dea Maia. Tuttavia è palese che le origini della porchetta di Ariccia IGP sono da ricondurre a una funzionalità principalmente religiosa.

Il suo nome significa “piccolo maialino”, in relazione al maiale ideale che veniva preparato per il sacrificio e che non aveva più di una settimana di vita.

Dal 1950 ad oggi, Ariccia ha voluto far conoscere e promuovere maggiormente questo alimento particolarmente importante per la località tramite la Sagra della Porchetta di Ariccia, che si celebra ogni anno a settembre. Il risultato è quello di un evento amato e partecipato da molti, sia grandi che piccini, che aumentano il valore della Porchetta di Ariccia di anno in anno.

Cucina

La porchetta di Ariccia IGP proviene da suini di sesso femminile, le quali sono dotate di una carne più magra e saporita. La sua cottura è ottimale nel momento in cui il colorito comprende il rosa, il bianco e un po’ di marrone. É possibile distinguere nel suo sapore anche la presenza di aromi quali rosmarino, pepe e aglio. Esternamente invece, la porchetta di Ariccia IGP si presenta con la sua originale crosta superficiale, che permette l’inalterazione del suo interno e la tipica croccantezza riconoscibile fin dal primo morso e che rimane tale anche per diversi giorni dopo la cottura.

La preparazione della porchetta di Ariccia IGP è rimasta invariata nel tempo e viene tramandata di generazione in generazione affinché non si esaurisca e il suo tipico gusto non cambi con gli anni.

Generalmente è possibile trovare la Porchetta di Ariccia IGP a forma di tronchetto, a tranci o affettata. Quando è intera, si presenta con un peso che va dai 27 kg ai 45 kg; viceversa, nella sua forma a tronchetto il suo peso varia tra i 7 kg e i 13 kg. Gustare un buon panino con la porchetta è inoltre rigenerante se si dovrà affrontare una giornata particolarmente pesante. Si sa infatti che per 100 g di porchetta di Ariccia IGP si hanno 203 kcal, 9,36 g di grassi, 29,19 g di proteine e 0,44 g di carboidrati.

La Porchetta di Ariccia IGP dunque si presenta come un pasto ottimale per chiunque voglia assaporare la romanità nel proprio palato, conscio della forte tradizione che lega questo alimento alla sua terra

 

10 Aprile 2017
|

Related Posts